Event Date:
Start at 12:00 AMMarzo 27, 2021
Location
Ass. Cult. Quarto SpazioBookings
Questo evento è al completo.

D ONNA, DONNE, AMICHE: la condizione femminile tra il 19445 ed il 1955 attraverso il cinema è la prima rassegna cinematografica che Quarto Spazio organizza. La rassegna si basa su un fondamentale presupposto: la coltivazione della memoria storica non deve servirci solo per comprendere le questioni salienti di un determinato e circoscritto periodo storico, ma anche per affrontare e capire il nostro presente, con l’obiettivo di farci acquisire le conoscenze adeguate per modificarlo e migliorarlo. Conoscere la situazione della condizione femminile tra l’immediato dopoguerra e la metà degli anni ’50 può offrire gli strumenti per comprendere quali siano le problematiche che le donne si trovano ad affrontare nell’Italia di oggi in relazione al loro ruolo nella società, nel mondo del lavoro, in famiglia. I film proposti nella nostra rassegna consentiranno agli spettatori, mediante gli approfondimenti dei due curatori Costantino Maiani e Lorenzo Maiani, di poter inquadrare i problemi che riguardano, oggi, la condizione femminile in Italia: sono ancora attuali i casi di discriminazione sul lavoro, nella vita politica, fino alle gravi questioni della violenza di genere e del femminicidio.







7 film al femminile
La rassegna propone film importanti accanto a film meno noti. Mettendo in relazione alcuni importanti film del cinema italiano (Bellissima, Europa ’51, Le amiche, La provinciale) con opere meno conosciute e molto interessanti (Una donna libera, Donne senza nome, Donne sole), la rassegna ha l’ulteriore obiettivo, oltre a quello di riflettere sulla condizione femminile, di valorizzare il cinema italiano e la sua profonda ricchezza artistica e culturale. Riteniamo importante cercare di trasmettere tutto questo al pubblico eterogeneo che ci proponiamo di coinvolgere.
I film proposti sono tutti presenti nell’archivio audiovisivo di Quarto Spazio. La partecipazione alle proiezioni e agli approfondimentisarà per tutti gratuita.

La rassegna proposta è coerente con le attività portate avanti in questi ultimi anni da Quarto Spazio, in quanto si lega innanzitutto al film lungometraggio Il domani di Laura, che Quarto Spazio ha realizzato nel 2019, grazie al supporto economico delle Fondazioni CR Firenze e Il Cuore si Scioglie Onlus, e alla partnership di CNA Firenze Metropolitana che, oltre a fornire alcune location per il film, lo ha patrocinato insieme al Comune di Firenze: il film è dedicato al tema della violenza contro le donne. La realizzazione del film ha portato al formarsi di un’ampia comunità di persone appartenenti a queste istituzioni e ad un ulteriore bacino di utenza, connesso a queste stesse persone, che è nostra intenzione coinvolgere come spettatori partecipanti alla rassegna.
La coltivazione della memoria storica non deve servirci solo per comprendere le questioni salienti di un determinato e circoscritto periodo storico, ma anche per affrontare e capire il nostro presente.
– Costantino Maiani, Presidente Quarto Spazio
Nei progetti che Quarto Spazio ha realizzato precedentemente, i gruppi che si sono formati e le comunità che si sono incrociate hanno alimentato scambi e rapporti umani che si sono evoluti oltre il tempo dell’evento, prendendo come punto di riferimento il territorio circostante la sede dell’Associazione. La rassegna si pone nuovamente questo obiettivo: porre il territorio, con tutti i suoiservizi, al centro di interessi e scambi culturali.